- Durata: Il corso ha una durata di 4 ore.
- Validità: L’aggiornamento deve essere rinnovato entro 3 anni dalla data di rilascio dell’ultimo attestato di aggiornamento.

ADDESTRAMENTO ADDETTI USO DPI III CAT. UDITO
Destinatari
Il corso è rivolto ai lavoratori esposti a valori uguali o superiori a quelli inferiori di azione al rumore, ove è previsto l’utilizzo di DPI II CAT. UDITO. Il datore di lavoro Ai sensi dell’Art. 77 c.4, lettere e) e h) D. Lgs. 81/2008 deve informare preliminarmente il lavoratore dei rischi dai quali il DPI lo protegge, assicurare una formazione adeguata e organizzare, se necessario, uno specifico addestramento circa l'uso corretto e l'utilizzo pratico dei DPI. Inoltre, ai sensi dell’Art. 77 c.5, lettera b) D. Lgs. 81/2008, l’addestramento risulta indispensabile per i dispositivi di protezione dell'udito
Obiettivi e Finalità
- L’obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti, basi solide sulla gestione e utilizzo dei DPI 2° cat. Udito sul posto di lavoro. Al termine dell’intervento didattico, ogni corsista dovrà:
1. Conoscere gli aspetti teorici di base e le definizioni ricorrenti, con particolare riferimento: ➢ AlRegolamento425/2016/UE aspetti riguardanti i dispositivi di protezione individuali (DPI)
2. Conoscere gli aspetti fisici di base del rumore e le diverse tipologie; 3. Conoscere i principali fattori attenuanti del livello sonoro; 4. Conoscere le principali prescrizioni di legge circa gli obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori, le misure tecniche, organizzative e procedurali adottabili per limitare l’esposizione;
5. Distinguere efficacemente le diverse categorie di otoprotettori (inserti auricolari, cuffie antirumore, ecc.) messi a disposizione dal datore di lavoro, imparando come gestirli e mantenerli in uno stato di igiene, efficienza e manutenzione;
6. Sviluppare competenza in tema di fisiologia uditiva, con annessa consapevolezza sulle dinamiche interattive fra le componenti anatomiche interessate, eventuali sostanze ototossiche e l’agente fisico trattato
Normativa di riferimento
• Art. 36, 37, 76, 77 c.4, 77 c.5 e ai disposti del Titolo VIII – Capo II Articoli 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194 e 195 D. Lgs. 81/2008, modificato dal D. Lgs. n. 106/2009 e n.151/2015;
Modalità
In aula
Valutazione
La verifica dell’apprendimento consiste in un test a risposta multipla.
Attestato Formativo Rilasciato
Attestato di frequenza del corso di informazione e formazione per lavoratori ADDETTI ALL’USO DI DPI II CAT. UDITO
Docenza
Tutti i nostri Docenti sono in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m bis), del d.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 18 marzo 2014.
Sede
Il corso sarà erogato, secondo un calendario prestabilito, presso la nostra sede o direttamente in azienda con calendario personalizzabile in base alle Vostre esigenze.