- Durata: Il corso ha una durata di 8 ore.
- Validità: L’aggiornamento deve essere rinnovato entro 3 anni dalla data di rilascio dell’ultimo attestato di aggiornamento.

ADDESTRAMENTO DI APPARECCHI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE (A.P.V.R.) INDIPENDENTI AUTORESPIRATORI E DISPOSITIVI DI EVACUAZIONE ED EMERGENZA
Destinatari
Il corso è rivolto ai lavoratori deputati all’utilizzo di apparecchi di protezione delle vie respiratorie (A.P.V.R.) indipendenti autorespiratori e dispositivi di evacuazione ed emergenza. Il datore di lavoro ai sensi dell’Art. 77 c.4, lettere e) e h) D. Lgs. 81/2008 deve informare preliminarmente il lavoratore dei rischi dai quali il DPI lo protegge, assicura una formazione adeguata e organizza, se necessario, uno specifico addestramento circa l'uso corretto e l'utilizzo pratico dei DPI. Inoltre, ai sensi dell’Art. 77 c.5, lettera b) D. Lgs. 81/2008, l’addestramento risulta indispensabile per ogni DPI che, ai sensi del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475, appartenga alla terza categoria
Obiettivi e Finalità
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti, basi solide sulla gestione e utilizzo di autorespiratori e dispositivi di evacuazione ed emergenza sul posto di lavoro. Al termine dell’intervento didattico, ogni corsista dovrà:
- Conoscere gli aspetti teorici di base e le definizioni ricorrenti, con particolare riferimento: ➢ AlRegolamento425/2016/UEaspettiriguardantiidispositividiprotezioneindividuali(DPI) ➢ Alla Norma UNI 529:2006, sui criteri di individuazione e uso degli apparecchi di protezione per le vie respiratorie; ➢ Alla Norma UNI 11719:2018, sulla definizione e attuazione di un programma di protezione delle vie respiratorie, tramite criteri di scelta, uso, cura e manutenzione appropriati, degli APVR;
- Saper scegliere correttamente un APVR in base alla destinazione d’uso, distinguendo tra dispositivo filtrante e isolante;
- Conoscere la distinzione fra APVR isolanti autonomi e non autonomi, inclusa l’applicazione teorico/pratica del FPO (Fattore di Protezione Operativo);
- Conoscere le tipologie, caratteristiche e principi di funzionamento dei principali strumenti di campionatura (rilevatori di ossigeno, gas, vapori, inquinanti, etc.);
- Saper operare idonei controlli prima e dopo l’utilizzo di APVR Isolanti;
- Sapere come sistemare e/o sostituire una bombola;
- Saper effettuare le prove di tenuta durante il test della maschera, applicando specifiche procedure di indossaggio;
- Conoscere i principali metodi di comunicazione e segnalazione, anche non verbali, applicabili nelle fasi operative;
- Saper gestire situazioni critiche e/o di emergenza, tramite procedure operative mirate;
- Conoscere le principali prescrizioni di legge circa gli obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori, le misure tecniche, organizzative e procedurali adottabili nella gestione degli APVR Isolanti in fase operativa
Normativa di riferimento
• Art. 36, 37, 76, 77 c.4, 77 c.5 D. Lgs. 81/2008, modificato dal D. Lgs. n. 106/2009 e n.151/2015;
Modalità
In aula
Valutazione
La verifica dell’apprendimento consiste in un test a risposta multipla.
Attestato Formativo Rilasciato
Attestato di frequenza del corso di informazione e formazione per lavoratori ADDETTI ALL’USO DI APPARECCHI DI PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE (A.P.V.R.) INDIPENDENTI AUTORESPIRATORI E DISPOSITIVI DI EVACUAZIONE ED EMERGENZA
Docenza
Tutti i nostri Docenti sono in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m bis), del d.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 18 marzo 2014.
Sede
Il corso sarà erogato, secondo un calendario prestabilito, presso la nostra sede o direttamente in azienda con calendario personalizzabile in base alle Vostre esigenze.