- Durata: Il corso ha una durata di 16 ore.
- Validità: 5 anni
- Figura professionale: dirigente
- Attestato Formativo Rilasciato: Attestato di Frequenza “Formazione per dirigente”.
- Modalità: Può essere svolto sia in aula che in modalità e-learning.

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTE
Destinatari
Rivolto alla persona che, in ragione delle competenze professionali, poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa..
Obiettivi e Finalità
Il corso si pone come obiettivo di fornire ai partecipanti una formazione che copre gli ambiti giuridici e normativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro, approfondendo la gestione e l’organizzazione in azienda della sicurezza.
Normativa di riferimento
D. Lgs. 81/08 e s. m. e i.;
Accordo Stato – Regioni n.221 del 21 dicembre 2011;
Modalità
Può essere svolto sia in aula che in modalità e-learning.
Valutazione
La verifica dell’apprendimento consiste in un test a risposta multipla.
Attestato Formativo Rilasciato
Attestato di Frequenza “Formazione per dirigente”.
Docenza
ll corso è erogabile interamente in e-learning.
In caso di svolgimento in aula il corso sarà erogato, secondo un calendario prestabilito, presso la nostra sede o direttamente in azienda con calendario personalizzabile in base alle Vostre esigenze.
Sede
ll corso è erogabile interamente in e-learning.
In caso di svolgimento in aula il corso sarà erogato, secondo un calendario prestabilito, presso la nostra sede o direttamente in azienda con calendario personalizzabile in base alle Vostre esigenze.
Segui il corso
Rilascio
Rinnovo
€ 80,00
- Durata: 6 ore
- Validità: 5 anni
- Figura professionale: dirigente
Richiedi informazioni sul corso
Un corso da svolgersi ogni cinque anni per l’aggiornamento delle competenze in materia di sicurezza è necessario per tutti i Dirigenti di qualsiasi azienda operante all’interno del territorio italiano, ai sensi dell’Articolo 2, Lettera D, del Decreto Legislativo 81/08. Quest’ultimo identifica come dirigente, e pertanto come destinatario del corso di aggiornamento, tutti coloro i quali, in ragione delle loro specifiche competenze professionali, dei poteri gerarchici stabilitisi all’interno dell’azienda o connessi alla natura dell’incarico svolto, attuano le direttive del Datore di Lavoro e si occupano di organizzare l’attività vigilando in maniera costante su di essa. In base a quanto stabilito dall’Articolo 37, Comma 7, si conviene che l’onere della formazione e dell’aggiornamento dei dirigenti in materia di Sicurezza compete al Datore di Lavoro.
L’accordo Stato-Regioni del 2011, disciplina la durata, i contenuti e le metodologie di formazione, stabilendo la periodicità quinquennale dell’aggiornamento.
Il corso educa ed aggiorna tutti i partecipanti riguardo alle principali normative previste dalla Legge in materia di Sicurezza sul Lavoro, fornendo gli strumenti e le competenze per attuare una dettagliata analisi del Rischio e per saper svolgere adeguatamente tutte le opportune manovre preventive ed operative per far fronte alla necessità di rispondere ad un eventuale stato di emergenza.
Metodologia didattica per l’aggiornamento dei dirigenti
I contenuti del corso di formazione e di aggiornamento al quale ogni cinque anni sono chiamati a prendere parte tutti i dirigenti di un’azienda si articolano, in maniera molto generale, in due moduli aventi tematiche e impostazioni differenti: il primo fornisce delle nozioni di carattere giuridico, offrendo degli spunti importanti per la valutazione legale di ogni pericolo e per la definizione di un adeguato piano di prevenzione.
Il modulo 2 è invece incentrato su argomenti decisamente più pratici, che ruotano intorno alla gestione e all’organizzazione delle misure di sicurezza da attuarsi in seno ad un’azienda.
Più in generale, i contenuti di un corso di aggiornamento per dirigenti, includono i seguenti argomenti, opportunamente approfonditi in relazione all’importanza che ognuno di questi possiede nella sua applicazione pratica e quotidiana:
• Approfondimenti giuridico-normativi
• Gestione e organizzazione della sicurezza aziendale
• Individuazione e valutazione dei rischi
• Comunicazione e formazione
Alla partecipazione al corso di formazione deve regolarmente seguire un test di verifica finale, con il quale tutti i candidati devono dimostrare di essere entrati in possesso delle competenze e delle conoscenze sufficienti al rilascio dell’attestato. Solo una volta superato l’esame conclusivo, infatti, l’ente preposto all’organizzazione del corso può legalmente rilasciare un certificato di partecipazione e di superamento del programma di aggiornamento.
Una volta ottenuto, l’attestato ha valore di cinque anni dal momento del suo avvenuto conseguimento ed è riconosciuto all’interno di tutto il territorio italiano.