Corso di formazione per i lavoratori rischio alto
Lo Stato Italiano, mediante l’Articolo 2, Lettera A del Decreto Legislativo 81 del 2008 sancisce la necessità di sottoporre i dipendenti di ogni azienda ad un periodico corso di formazione atto ad approfondire le individuali conoscenze delle procedure e delle normative in vigore in materia di Sicurezza sul Lavoro.
La formazione è un obbligo spettante al datore di lavoro, al quale sono sottoposti tutti i componenti dell’organico di un’impresa. Con il termine “lavoratore”, infatti, la legge intende riferirsi a tutti coloro i quali, in presenza o in assenza di una retribuzione, svolgano un incarico all’interno di un ambiente di lavoro, indipendentemente dal ruolo ricoperto e delle condizioni contrattuali alle quali è sottoposto.
Rientrano pertanto nella categoria dei lavoratori anche quanti svolgano in seno all’azienda tirocini, corsi di formazione o servizio antincendio. Si assimilano a tali figure, ai fini della normativa di sicurezza in vigore, anche i soci lavoratori e gli impiegati della Protezione Civile.
Riguardo alla cadenza con la quale effettuare tali corsi di formazione e aggiornamento, la Legge Italiana prevede un intervallo massimo di cinque anni tra un corso e il successivo.
Naturalmente, sono soggetti alla necessità di effettuare periodici corsi di aggiornamento anche e soprattutto i dipendenti di aziende classificate ad alto rischio: sono tali tutte le realtà produttive e commerciali nelle quali si fa costante uso di materiali esplosivi e nelle quali esistano svariate condizioni di pericolo connesse alla specificità dell’attività svolta.
Metodologia didattica per il corso di formazione per i lavoratori
Lo svolgimento di corsi di di formazione periodici permette ai lavoratori che prestano la loro opera in seno ad un’azienda a rischio alto di poter approfondire tutti i contenuti normativi e pratici funzionali ad assicurare l’incolumità e la sicurezza sul lavoro propria e dei colleghi. In particolare, lo scopo del corso è quello di fornire ai dipendenti di un’azienda una continua formazione relativa alle innovazioni ed alle evoluzioni relative alle procedure di sicurezza, e a fornire utili ragguagli di carattere giuridico, fondamentali per la gestione consapevole delle pratiche di sicurezza e prevenzione.
Perno di ogni corso di formazione è anche la fornitura delle competenze e degli strumenti opportuni per la valutazione dei rischi e per l’attuazione preventiva ed operativa di tutte le operazioni necessarie ai fini della sicurezza sul posto di lavoro.
Fondamentali, anche per quanti svolgono già il ruolo di addetti alla sicurezza, sono inoltre gli insegnamenti che il corso impartisce in materia di primo soccorso, procedure di evacuazione e sull’impiego dei dispositivi di emergenza comunemente in uso all’interno delle aziende. A tal proposito è necessario affiancare alla formazione del personale una periodica prova di evacuazione atta a collaudare le procedure di esodo dagli stabilimenti dell’azienda e a verificare il corretto funzionamento delle uscite di sicurezza.