
Nuova CEI 11-27, V Edizione del 2021: obbligo di aggiornamento quinquennale PES, PAV, PEI per gli addetti agli impianti elettrici
È disponibile la quinta edizione della norma CEI 11-27 che si applica agli impianti elettrici a qualunque livello di tensione – fissi, mobili, permanenti e provvisori – e destinati alla produzione, alla trasmissione, alla trasformazione, alla distribuzione e all’utilizzazione dell’energia elettrica.
Questa norma fornisce le prescrizioni di sicurezza per attività sugli impianti elettrici sopra descritte e, in particolare, si applica alle procedure di lavoro e a quelle di esercizio durante i lavori e la manutenzione.
La norma si applica a tutti i lavori elettrici e anche ai lavori non elettrici quali ad esempio lavori edili eseguiti in vicinanza di impianti elettrici, di linee elettriche aeree o in vicinanza di cavi sotterranei non isolati o insufficientemente isolati (vedi D. Lgs 81/08 e s.m.i.).
La norma non si applica ai lavori sotto tensione su impianti a tensione superiore a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in corrente continua, trattati nella Norma CEI 11-15.
Si tratta di uno standard normativo molto importante perché, come noto, nell’affidare lavori elettrici, i committenti datori di lavoro devono richiedere che il personale sia in possesso proprio dei requisiti previsti dalla CEI 11-27 per l’esecuzione dei lavori e, se del caso, di quelli indicati nella Norma CEI 78-17 sulla “Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti/utenti finali”.
Questa edizione 2021 della Norma CEI 11-27, presenta le seguenti principali novità:
- L’aggiornamento della definizione di RI, URL e PL;
- Precisazioni in merito al lavoro elettrico e ai controlli funzionali (misure);
- Precisazioni riguardanti l’organizzazione del lavoro, le comunicazioni e la formazione;
- L’aggiornamento delle esclusioni dei lavori sotto tensione;
- L’inserimento di un Allegato H informativo sul lavoro in sicurezza.
Destinatari
- Responsabili alla conduzione e manutenzione degli impianti elettrici;
- Installatori e addetti ad attività elettriche in impianti a Bassa Tensione occupati in Imprese installatrici di impianti elettrici;
- Responsabili tecnici di imprese installatrici;
- Lavoratori che si occupano dell’effettuazione di lavori di manutenzione ed elettrici fuori tensione e lavori elettrici sotto tensione od in prossimità nei sistemi di categoria 0 o I (bassa tensione), descritti nella norma CEI 11-27.
Personale Coinvolto
L’art.82 del D.Lgs. 81/08 e smi ha reso obbligatorio che l’esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica CEI 11-27 (V Edizione 2021), che fornisce gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici.
La norma CEI 11-27 prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica agli addetti ai lavori elettrici al fine di operare sugli impianti elettrici. Tale qualifica può essere di Persona Avvertita (PAV), Persona Esperta (PES) o Idonea ai lavori sotto tensione (PEI).
Attribuzione Qualifiche addetti Lavori Elettrici
Le qualifiche PES e PAV sono riservate al personale che abbia acquisito idoneità ai lavori sotto tensione e in genere a coloro che devono gestire ed eseguire lavori in presenza di rischio elettrico e persone che nell’ambito della loro attività eseguono lavori non elettrici, lavori elettrici su impianti elettrici o in prossimità di impianti elettrici fuori tensione a tutte le tensioni del sistema elettrico e sia sotto tensione nei limiti di 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.
La norma specifica, inoltre, per il personale PEI – persona idonea a effettuare lavori elettrici sotto tensione – che la validità dell’autorizzazione al lavoro sotto tensione deve essere rivista ogni qual volta è necessario, preferibilmente con cadenza annuale.
Aspetto Formativo
Per quanto concerne l’aspetto formativo, la norma prevede che l’azione formativa debba comprendere:
- Corsi frontali o a distanza per le parti teoriche;
- Addestramento operativo, simulazioni, affiancamento e/o altre iniziative utili al raggiungimento dello scopo;
- Aggiornamento formativo precisando che la formazione deve essere aggiornata con cadenza almeno quinquennale per un numero di ore non inferiore a quattro, trattando argomenti relativi l’ambito specifico del lavoro elettrico dei discenti.
Contenuti della nostra offerta Formativa
I nostri progetti formativi sono strutturati in lezioni teoriche in aula ed addestramento pratico sui seguenti contenuti:
- Scopo e campo di applicazione della Norma CEI 11-27, CEI EN 50110-1
- Le figure definite dalla Norma CEI 11-27 (URI, RI, URL, PL)
- Le definizioni delle zone di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico
- La gestione dei lavoro non elettrici con rischio elettrico
- Procedure per lavori in prossimità e sotto tensione
- Dispositivi di Protezione Individuali e le Attrezzature da Lavoro
- Predisposizione di un piano di lavoro su un caso reale con compilazione modulistica appositamente predisposta, allestimento dell’area di lavoro e verifiche preliminari, analisi dei ruoli chiave nell’esecuzione e nel controllo delle attività fuori tensione, sotto tensione ed in prossimità
- Esercitazioni pratiche su quadro elettrico di prova bassa tensione
- Esercitazioni pratiche su quadro elettrico di prova media tensione
- Esercitazioni pratiche su lock-out di quadri elettrici
- Esercitazioni pratiche su procedure di emergenza (sistemi di comunicazione, chiamata di soccorso, ecc.)
- Addestramento all’utilizzo dei DPI dielettrici e degli strumenti di misura e verifica.
Compila il form per ricevere maggiori informazioni.
- Postato da Sicurezza Tirelli