- Durata: Il corso ha una durata di 8 ore.
- Validità: 5 anni
- Modalità: Svolto in presenza.

Corso informazione, formazione e addestramento dei lavoratori su rischi connessi all`utilizzo di carroponte
Destinatari
Il corso è rivolto ai lavoratori addetti all’uso di carroponte e gru a ponte
Obiettivi e Finalità
Il carroponte è un macchinario utilizzato soprattutto nei cantieri per il sollevamento e lo spostamento di materiali, ma trova utilizzo anche negli ambienti chiusi. È costituito da un ponte a trave che può essere di diverse dimensioni, ed il macchinario scorre per mezzo di alcune testate imbullonate sulle travi binarie. Il ponte si muove in maniera longitudinale, mentre il carrello trasversale. Il corso ha l’obiettivo di trasferire agli iscritti nozioni concettuali per la movimentazione del macchinario e per l’utilizzo degli accessori di sollevamento correlati, compresa un’attenta scelta e selezione dei mezzi di imbracatura (funi, catene, ganci e metodi d’aggancio). Durante il corso saranno fornite delle nozioni base di fisica per comprendere e prevenire eventi incidentali causati da sollevamenti, spostamenti e depositi del carico. Altro importante step sarà comprendere le segnalazioni gestuali e di sicurezza ed i dispositivi di protezione individuale, fondamentali per un cantiere in totale sicurezza.
Normativa di riferimento
Ai sensi degli artt. 36, 37, 73 del D.Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 e s.m.i.;
Valutazione
La verifica dell’apprendimento consiste in un test a risposta multipla e il superamento della prova pratica.
Attestato Formativo Rilasciato
Attestato di Abilitazione “Corso di informazione, formazione e addestramento dei lavoratori su rischi connessi all’utilizzo di carroponte”.
Docenza
Tutti i nostri Docenti sono in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m bis), del d.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 18 marzo 2014.
Sede
Il corso sarà erogato presso la nostra sede, secondo un calendario prestabilito, o direttamente in azienda con calendario personalizzabile in base alle Vostre esigenze, qualora siate in possesso dell’attrezzatura e degli spazi necessari al corretto svolgimento del corso stesso.
Aggiornamento
Il corso di aggiornamento va fatto ogni 5 anni per il mantenimento dell’abilitazione, della durata di 4 ore.