
Corso di formazione teorico/pratico per operatori addetti alla conduzione di mezzi con cassone scarrabile (8 ore). Cod. 2032
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti gli utilizzatori di mezzi aziendali provvisti di un cassone scarrabile movimentato con braccio dell’automezzo.
Obiettivi e Finalità
Il corso è abilitante all’uso dell’attrezzatura.
Con la definizione “mezzo d’opera scarrabile” si intende fare riferimento ad un veicolo di tipo commerciale che, soprattutto per finalità legate ad esigenze più comuni.
E’ dotato di un cassone metallico utile al trasporto di materiale di smaltimento che, mediante l’ausilio di un braccio meccanico, può essere facilmente rilasciato sul suolo: tale particolare cassone è solitamente dotato, nei suoi quattro angoli, di una serie di rulli rotanti che hanno lo scopo di agevolare le manovre di carico e scarico dell’oggetto e del materiale in esso contenuto. L’obiettivo è quello di fornire le conoscenze sulle norme antinfortunistiche relative al comportamento e all’uso di mezzi di sollevamento e trasporto negli ambienti di lavoro, la segnaletica di sicurezza (gestuale, acustica, visiva), le corrette procedure di sicurezza durante la movimentazione e lo stanziamento del mezzo. Conoscenza delle disposizioni da rispettare durante il trasferimento del cassone da rimorchio fisso a rimorchio mobile. Caratteristiche e corrette modalità d’uso delle macchine per sollevamento (funzionamento generale, impianto oleodinamico, sistema di sicurezza presenti), stabilità (concetto del baricentro durate il carico e scarico dei cassoni).
Normativa di riferimento
ai sensi degli artt. 37 e 73, comma 4 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., correttivo D.Lgs. n. 106/09.
Durata
8 ore. 4 di teoria e 4 di pratica
Valutazione
La verifica dell’apprendimento consiste in un test a risposta multipla e il superamento della prova pratica.
Attestato Formativo Rilasciato
Corso di formazione teorico/pratico per operatori addetti alla conduzione di mezzi con cassone scarrabile (8 ore)
Docenza
Tutti i nostri Docenti sono in possesso dei requisiti previsti dal decreto interministeriale 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m bis), del d.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 18 marzo 2014.
Sede
Il corso sarà erogato presso la nostra sede, secondo un calendario prestabilito, o direttamente in azienda con calendario personalizzabile in base alle Vostre esigenze, qualora siate in possesso dell’attrezzatura e degli spazi necessari al corretto svolgimento del corso stesso.
Aggiornamento
Il corso di aggiornamento va fatto ogni 5 anni per il mantenimento dell’abilitazione, della durata di 4 ore.