
Formazione dei lavoratori: sei sicuro di aver individuato correttamente la classe di rischio?
Sicurezza Tirelli assiste il datore di lavoro nella scelta della corretta classe di rischio per ogni figura impiegata, garantendo ai lavoratori la corretta formazione.
La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro; lo prevede in diversi articoli il D. Lgs. 81/2008. Più in particolare, l’art. 37 prevede in capo al datore di lavoro l’obbligo della formazione dei lavoratori, da svolgersi secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
In ossequio a dette disposizioni normative, Sicurezza Tirelli organizza percorsi formativi completi per tutti i lavoratori.
- Innanzitutto è previsto una formazione generale comune per tutte le classi di rischio, dove vengono presentati i concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro:
- rischio;
- danno;
- prevenzione;
- protezione;
- organizzazione della prevenzione aziendale;
- diritti;
- doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
- organi di vigilanza;
- controllo e assistenza.
Il modulo di formazione generale per i lavoratori ha una durata di 4 ore, da svolgere in aula, prevede il rilascio di un attestato con profitto validato dall’Organismo Paritetico e non richiede alcun requisito minimo per l’accesso.
Scopri i dettagli sul corso di formazione generale per i lavoratori e verifica dove e quando è previsto il prossimo corso.
Oltre al modulo di formazione generale, sono previsti moduli specifici in base alla classe di rischio e alla mansione svolta dai lavoratori:
- 4 ore per il rischio basso;
- 8 ore per il medio;
- 12 ore per l’alto.
Il programma della Formazione quindi può variare in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione, caratteristiche del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
Va però sottolineato può non bastare riferirsi alla corrispondenza tra codice ATECO e classificazioni dell’Accordo Stato-Regioni: ci sono imprese considerate a rischio basso, ma al cui interno sono previste mansioni considerate come altamente rischiose.
Vista l’importanza del tema e il rischio di gravi sanzioni cui il datore di lavoro si espone (in caso di mancata formazione dei lavoratori, è previsto l’arresto da 2 a 4 mesi, oppure una sanzione da €1.200 fino a 5.200) Sicurezza Tirelli può assistere il datore di lavoro e guidarlo alla corretta individuazione del rischio aziendale.
Una volta effettuata in modo corretto l’individuazione della classe di rischio sarà possibile per i lavoratori seguire il corretto percorso formativo:
I Corsi di formazione per i lavoratori di Sicurezzza Tirelli
- Postato da Sicurezza Tirelli