• Chi Siamo
  • Servizi
    • Audit aziendali
    • Valutazione dei rischi
    • Prevenzione incendi
    • Rilievi strumentali
    • Sicurezza sui cantieri
    • Sicurezza sugli eventi
    • Privacy
    • Video sorveglianza
    • Consulenza, soluzioni e installazioni
    • Misurazione Concentrazione Gas Radon
  • Formazione
    • Figure Responsabili Aziendali
    • Abilitazione Attrezzature
    • Operatori Per Lavori Su Strada
    • Area Igiene
    • Area Master
    • Formazione Finanziata
  • Addestramento
    • Corsi UMA
    • DPI 3 Categoria E Dispositivi Di Sicurezza
    • Lavori In Altezza
    • Rischi Specifici
  • Vendita e Noleggio
    • Shop E Noleggio Dpi E Sistemi Di Sicurezza
    • Servizio Revisione Dpi 3° Categoria
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Audit aziendali
    • Valutazione dei rischi
    • Prevenzione incendi
    • Rilievi strumentali
    • Sicurezza sui cantieri
    • Sicurezza sugli eventi
    • Privacy
    • Video sorveglianza
    • Consulenza, soluzioni e installazioni
    • Misurazione Concentrazione Gas Radon
  • Formazione
    • Figure Responsabili Aziendali
    • Abilitazione Attrezzature
    • Operatori Per Lavori Su Strada
    • Area Igiene
    • Area Master
    • Formazione Finanziata
  • Addestramento
    • Corsi UMA
    • DPI 3 Categoria E Dispositivi Di Sicurezza
    • Lavori In Altezza
    • Rischi Specifici
  • Vendita e Noleggio
    • Shop E Noleggio Dpi E Sistemi Di Sicurezza
    • Servizio Revisione Dpi 3° Categoria
  • Contatti

Sei in: Home » News » Sicurezza sul lavoro » Il Coordinatore della Sicurezza nei cantieri stradali fissi o mobili

Il Coordinatore della Sicurezza nei cantieri stradali fissi o mobili

Così come sono regolamentati i cantieri in generale, anche i cantieri stradali necessitano della figura del Coordinatore della Sicurezza per la valutazione dei rischi.
Tale valutazione può essere affidata solo a questa figura, perché è in grado di comprenderne le caratteristiche e i futuri interventi che saranno svolti nel cantiere stradale fisso o mobile. Questi due, però, seguono due percorsi differenti. Si definisce cantiere fisso quando le operazioni stanziano per oltre 12 ore e prevedono il coinvolgimento di un tratto stradale superiore ai due km. Nel caso in cui l’arco temporale sia inferiore, allora parleremo di cantiere stradale mobile.

Nel cantiere stradale fisso, ossia quello che prevede la presenza di operatori a terra, l’area di lavoro deve essere divisa in tre zone sulla direzione del traffico. Nella prima zona bisognerà apporre una segnaletica adatta ai mezzi in avvicinamento; nella seconda zona, sarà necessari evidenziare la posizione dell’area di prescrizione che viene indicata dalla zona uno, mentre nella zona tre sarà necessario posizionare la segnaletica che informi sulla fine della zona di lavoro.

Il Coordinatore della Sicurezza ha l’obbligo di provvedere alla corretta selezione e posizione della segnaletica di avvicinamento, in tal modo da essere comprensibile, visibile e coerente per i guidatori che percorrono il tratto stradale, sia durante i lavori, sia nel momento in cui i lavori sono fermi ma l’area è comunque impegnata. Anche l’utilizzo della segnaletica luminosa che agevoli la visibilità notturna è compito del coordinatore della sicurezza.

Un ulteriore ruolo che compete al Coordinatore Sicurezza è quello di individuare su quale strada bisognerà istallare il cantiere e quale sarà il punto cruciale in cui si muoveranno i passanti: in ogni passaggio i possibili rischi dovranno essere calcolati e ridotti al minimo, sia a livello pedonale, sia per chi transita su mezzi a motore.

  • Postato da Sicurezza Tirelli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie News
  • Aggiornamenti (26)
  • Audit aziendali (2)
  • Eventi (4)
  • Formazione (19)
  • Sicurezza sugli eventi (3)
  • Sicurezza sul lavoro (29)
  • Uncategorized (2)
Corsi ed Eventi
  • Non ci sono eventi

RSPP/ASPP: modifiche alle disposizioni con il nuovo accordo

Previous thumb

Cosa sono i fondi interprofessionali?

Next thumb
Scroll
Logo Sicureza Tirelli
SEGUICI SU
SERVIZI
  • Audit aziendali
  • Valutazione dei rischi
  • Prevenzione anticendi
  • Rilievi strumentali
  • Sicurezza sui cantieri
  • Sicurezza sugli eventi
  • Privacy
  • Video sorveglianza
  • Consulenza, soluzioni e installazioni
  • AUDIT AZIENDALI
  • VALUTAZIONE DEI RISCHI
  • PREVENZIONE ANTICENDI
  • RILIEVI STRUMENTALI
  • SICUREZZA SUI CANTIERI
  • SICUREZZA SUGLI EVENTI
  • PRIVACY
  • VIDEO SORVEGLIANZA
  • CONSULENZA, SOLUZIONI E INSTALLAZIONI
FORMAZIONE
  • FIGURE RESPONSABILI AZIENDALI
  • ABILITAZIONE ATTREZZATURE
  • OPERATORI PER LAVORI SU STRADA
  • AREA IGIENE
  • AREA MASTER
  • FORMAZIONE FINANZIATA
  • COOKIE
  • PRIVACY
CONTATTI
  • Sicurezza Tirelli | Sede OperativaSede operativa – S.S. 6 Via Casilina Sud km 150+100 s.n.c., 03040 San Vittore del Lazio (FR)

  • Sicurezza Tirelli | Numero di Telefono333 378 2210

  • Sicurezza Tirelli | Email info@sicurezzatirelli.itinfo@sicurezzatirelli.it

    P.IVA 04107950612

Logo Mw Communication

Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, gestiti da siti di altre organizzazioni. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookies. Per disabilitare l’utilizzo dei cookies puoi visualizzare il paragrafo “Disabilitazione totale o parziale dei cookies” della nostra privacy & cookies policy al seguente link Leggi di più.