
L’Inail ha aperto il bando Isi-Agricoltura 2016
Dal 10 novembre 2016 al 20 gennaio 2017 è aperto il bando ISI-Agricoltura 2106 proposto dall’Inail in collaborazione con il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.
Lo scopo di questo bando è di migliorare il settore agricolo mettendo a disposizione 45 milioni di euro a fondo perduto destinati alle piccole e micro aziende che vi operano, finanziando investimenti, acquisti o noleggi di mezzi agricoli (per i quali Sicurezza Tirelli offre un corso per addetti all’utilizzo di trattori agricoli o forestali) dotati di tecnologie più recenti ed in grado di rispettare la regolamentazione 702/2014 della Commissione Europea.
Ogni azienda può presentare una sola domanda e possono accedervi le imprese individuali, le società agricole e le società cooperative della produzione primaria di prodotti agricoli; i fondi andranno a coprire due assi di finanziamento, uno da 5 milioni di euro dedicati ai giovani agricoltori e l’altro da 40 milioni per le imprese agricole in generale. I budget stanziati, naturalmente, saranno suddivisi per regioni e province.
Cosa prevede il bando Isi-Agricoltura 2016?
I progetti previsti sono tre e mirano alla promozione dell’acquisto o del noleggio di massimo due beni secondo questi modelli:
– un trattore agricolo o forestale + una macchina agricola o forestale dotata o meno di motore proprio;
– una macchina agricola o forestale dotata di motore proprio + una macchina agricola o forestale non dotata di motore proprio;
– due macchine agricole o forestali non dotate di motore proprio.
Lo scopo di questo bando è l’aumento delle condizioni di sicurezza attraverso il miglioramento dei mezzi di lavoro utilizzati, che, essendo caratterizzati da sistemi nuovi, possono migliorare l’efficienza dell’azienda agricola e diminuire gli eventuali rischi che possono incorrere nella stessa.
Il contributo del finanziamento va da 1000 euro fino ad un massimo di 60 mila euro, e la realizzazione del progetto potrà completarsi entro 180 giorni in caso di acquisto diretto, o 365 giorni in caso di noleggio con patto d’acquisto. Il contributo massimo coprirà il 50% delle spese ammissibili specificate nella documentazione delle imprese dei giovani agricoltori, mentre coprirà il 40% per le altre aziende.
I fondi saranno stanziati in seguito alla conclusione del progetto, ed in caso di contributi al di sopra dei 30 mila euro, è possibile chiedere un anticipo della metà dell’importo solo per le aziende che mirano all’acquisto di nuovi mezzi agricoli.
Dettagli per la presentazione della domanda:
La domanda può essere presentata fino al 20 gennaio 2017. I partecipanti dovranno inserire i dati aziendali e le informazioni del proprio progetto da finanziare sul sito dell’Inail, specificando tutti i parametri essenziali.
Solo le aziende che raggiungeranno il punteggio minimo per l’ammissione al concorso (determinato dai parametri inseriti) potranno inviare la domanda attraverso lo sportello informatico (date e orari di apertura saranno comunicati a partire dal 30 marzo 2017).
Gli elenchi saranno pubblicati in ordine cronologico, evidenziando la posizione dell’azienda per l’accesso al contributo; in seguito, l’impresa provvederà alla consegna della documentazione dei requisiti del bando alla sede Inail di competenza.
Per conoscere tutti i dettagli, clicca su Bando Isi-Agricoltura 2016.
- Postato da Sicurezza Tirelli