• Chi Siamo
  • Servizi
    • Audit aziendali
    • Valutazione dei rischi
    • Prevenzione incendi
    • Rilievi strumentali
    • Sicurezza sui cantieri
    • Sicurezza sugli eventi
    • Privacy
    • Video sorveglianza
    • Consulenza, soluzioni e installazioni
    • Misurazione Concentrazione Gas Radon
  • Formazione
    • Figure Responsabili Aziendali
    • Abilitazione Attrezzature
    • Operatori Per Lavori Su Strada
    • Area Igiene
    • Area Master
    • Formazione Finanziata
  • Addestramento
    • Corsi UMA
    • DPI 3 Categoria E Dispositivi Di Sicurezza
    • Lavori In Altezza
    • Rischi Specifici
  • Vendita e Noleggio
    • Shop E Noleggio Dpi E Sistemi Di Sicurezza
    • Servizio Revisione Dpi 3° Categoria
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Audit aziendali
    • Valutazione dei rischi
    • Prevenzione incendi
    • Rilievi strumentali
    • Sicurezza sui cantieri
    • Sicurezza sugli eventi
    • Privacy
    • Video sorveglianza
    • Consulenza, soluzioni e installazioni
    • Misurazione Concentrazione Gas Radon
  • Formazione
    • Figure Responsabili Aziendali
    • Abilitazione Attrezzature
    • Operatori Per Lavori Su Strada
    • Area Igiene
    • Area Master
    • Formazione Finanziata
  • Addestramento
    • Corsi UMA
    • DPI 3 Categoria E Dispositivi Di Sicurezza
    • Lavori In Altezza
    • Rischi Specifici
  • Vendita e Noleggio
    • Shop E Noleggio Dpi E Sistemi Di Sicurezza
    • Servizio Revisione Dpi 3° Categoria
  • Contatti

Sei in: Home » News » Sicurezza sul lavoro » Novità nelle segnalazioni all’INAIL per gli infortuni sul lavoro

Novità nelle segnalazioni all’INAIL per gli infortuni sul lavoro

E’ notizia di questi giorni che dal 12 ottobre 2017 sarà modificata la regolamentazione degli infortuni sul lavoro. Infatti, i datori di lavoro dovranno segnalare all’INAIL, per via telematica, gli infortuni dei dipendenti che hanno riportato una diagnosi superiore ad un giorno (D.M. n. 183 del 2016).
Con il decreto n. 183/2016 del Ministero del Lavoro, i datori sono tenuti a comunicare entro le 48 ore che seguono la ricezione del certificato medico, la presenza di incidenti che hanno causato infortuni ai lavoratori, anche se la durata è di un solo giorno.
In passato, invece, era stabilito che l’Istituto potesse intervenire solo se gli infortuni superavano i tre giorni.

Quali sono gli obblighi del datore di lavoro?

Con la circolare n. 92/2015, l’INAIL ha abolito il registro degli infortuni ma non la denuncia; il datore ha comunque l’obbligo di comunicare gli infortuni entro le 48 ore, corredando la comunicazione con i riferimenti al certificato medico (già inoltrato all’istituto assicuratore dal medico o dalla struttura sanitaria al rilascio).
La trasmissione può essere effettuata solo per via telematica, così come stabilito dall’articolo 21 del D. Lgs n. 151/2015 del 22/03/2016, sia per quanto riguarda la comunicazione del datore di lavoro, sia per la comunicazione del medico o della struttura sanitaria competente. Anche il certificato d’infortunio e di malattia professionale deve essere inviati esclusivamente per via telematica.

Inoltre, la Corte di Cassazione, attraverso la sentenza n. 73388/15, ha stabilito che l’infortunio sul lavoro non è sempre risarcito; la decisione è stata presa in merito ad un caso in cui un dipendente chiedeva il risarcimento per alcuni danni causati da una caduta all’interno di un edificio.

Rivolgiti a Sicurezza Tirelli per saperne di più

Avere un ambiente di lavoro a norma è sempre importante, contatta Sicurezza Tirelli per saperne di più utilizzando il form online disponibile sul nostro sito.

  • Postato da Sicurezza Tirelli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie News
  • Aggiornamenti (26)
  • Audit aziendali (2)
  • Eventi (4)
  • Formazione (19)
  • Sicurezza sugli eventi (3)
  • Sicurezza sul lavoro (29)
  • Uncategorized (2)
Corsi ed Eventi
  • Non ci sono eventi

I corsi di Sicurezza Tirelli sui DPI

Previous thumb

Formazione dei lavoratori: sei sicuro di aver individuato correttamente la classe di rischio?

Next thumb
Scroll
Logo Sicureza Tirelli
SEGUICI SU
SERVIZI
  • Audit aziendali
  • Valutazione dei rischi
  • Prevenzione anticendi
  • Rilievi strumentali
  • Sicurezza sui cantieri
  • Sicurezza sugli eventi
  • Privacy
  • Video sorveglianza
  • Consulenza, soluzioni e installazioni
  • AUDIT AZIENDALI
  • VALUTAZIONE DEI RISCHI
  • PREVENZIONE ANTICENDI
  • RILIEVI STRUMENTALI
  • SICUREZZA SUI CANTIERI
  • SICUREZZA SUGLI EVENTI
  • PRIVACY
  • VIDEO SORVEGLIANZA
  • CONSULENZA, SOLUZIONI E INSTALLAZIONI
FORMAZIONE
  • FIGURE RESPONSABILI AZIENDALI
  • ABILITAZIONE ATTREZZATURE
  • OPERATORI PER LAVORI SU STRADA
  • AREA IGIENE
  • AREA MASTER
  • FORMAZIONE FINANZIATA
  • COOKIE
  • PRIVACY
CONTATTI
  • Sicurezza Tirelli | Sede OperativaSede operativa – S.S. 6 Via Casilina Sud km 150+100 s.n.c., 03040 San Vittore del Lazio (FR)

  • Sicurezza Tirelli | Numero di Telefono333 378 2210

  • Sicurezza Tirelli | Email info@sicurezzatirelli.itinfo@sicurezzatirelli.it

    P.IVA 04107950612

Logo Mw Communication

Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, gestiti da siti di altre organizzazioni. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookies. Per disabilitare l’utilizzo dei cookies puoi visualizzare il paragrafo “Disabilitazione totale o parziale dei cookies” della nostra privacy & cookies policy al seguente link Leggi di più.