• Chi Siamo
  • Servizi
    • Audit aziendali
    • Valutazione dei rischi
    • Prevenzione incendi
    • Rilievi strumentali
    • Sicurezza sui cantieri
    • Sicurezza sugli eventi
    • Privacy
    • Video sorveglianza
    • Consulenza, soluzioni e installazioni
    • Misurazione Concentrazione Gas Radon
  • Formazione
    • Figure Responsabili Aziendali
    • Abilitazione Attrezzature
    • Operatori Per Lavori Su Strada
    • Area Igiene
    • Area Master
    • Formazione Finanziata
  • Addestramento
    • Corsi UMA
    • DPI 3 Categoria E Dispositivi Di Sicurezza
    • Lavori In Altezza
    • Rischi Specifici
  • Vendita e Noleggio
    • Shop E Noleggio Dpi E Sistemi Di Sicurezza
    • Servizio Revisione Dpi 3° Categoria
  • Contatti
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Audit aziendali
    • Valutazione dei rischi
    • Prevenzione incendi
    • Rilievi strumentali
    • Sicurezza sui cantieri
    • Sicurezza sugli eventi
    • Privacy
    • Video sorveglianza
    • Consulenza, soluzioni e installazioni
    • Misurazione Concentrazione Gas Radon
  • Formazione
    • Figure Responsabili Aziendali
    • Abilitazione Attrezzature
    • Operatori Per Lavori Su Strada
    • Area Igiene
    • Area Master
    • Formazione Finanziata
  • Addestramento
    • Corsi UMA
    • DPI 3 Categoria E Dispositivi Di Sicurezza
    • Lavori In Altezza
    • Rischi Specifici
  • Vendita e Noleggio
    • Shop E Noleggio Dpi E Sistemi Di Sicurezza
    • Servizio Revisione Dpi 3° Categoria
  • Contatti

Sei in: Home » News » Uncategorized » Il decalogo del buon alimentarista

Il decalogo del buon alimentarista

Per poter somministrare alimenti alla clientela, ogni professionista del settore ha bisogno di una certificazione HACCP, ottenibile attraverso corsi di formazione in più livelli, che differiscono in base al grado di trattamento dei cibi. La sigla HACCP è l’acronimo di “Hazard Analysis and Critical Control Point”, cioè analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo ed è stata usata per la prima volta nel 1960 per controllare il cibo degli astronauti impegnati nei primi programmi spaziali. Il sistema è stato poi esteso a tutta la catena alimentare ed è, al giorno d’oggi, uno dei migliori disponibili. 

Introdotto in Europa nel 1993 con la Direttiva 43/93/CEE, in Italia è stato applicato pochi anni più tardi. Con l’aggiornamento del Regolamento (CE) 852/2004 si è esteso ai prodotti di origine animale o vegetale, compresa la produzione primaria, ovvero l’allevamento e la coltivazione delle materie prime, compresi il raccolto, la mungitura e la produzione zootecnica precedente la macellazione. 

Riassumendolo in pochi punti, il regolamento comprende: 

> Requisiti generali e specifici in materia di igiene

> Analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo e conferma del sistema HACCP come strumento di analisi e controllo delle condizioni di igiene e sicurezza delle produzioni alimentari

> La promozione dell’elaborazione e la divulgazione di manuali di buona prassi igienica comunitari e nazionali

> La consultazione per un parere dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, nel caso l’applicazione del Regolamento abbia impatto significativo sulla salute pubblica. 

In sintesi, la sicurezza degli alimenti prodotti, commercializzati o somministrati non può prescindere dal rispetto di precise norme igieniche. Infatti un cibo conservato in condizioni non idonee – manipolato scorrettamente o esposto ad agenti che possono influire sulla sua integrità  – può provocare seri danni a chi lo consuma. 

Dalle norme rilasciate dal Ministero della Salute, abbiamo estrapolato un Decalogo del buon alimentarista, con norme di comportamento e informazioni di carattere tecnico-scientifico, che possono essere da supporto alla prevenzione e alla sicurezza dei consumatori. 

  1. È fondamentale curare l’igiene della persona e degli indumenti.
  2. Lavare spesso le mani, utilizzando un sapone erogato da un distributore e asciugarle con salviette monouso. 
  3. In caso di malesseri quali mail di gola, raffreddore o lesioni alle mani, è consigliabile astenersi dalla manipolazione dei cibi oppure usare delle specifiche protezioni, come guanti e mascherine. 
  4. Tenere ben aerati e puliti i luoghi di lavoro
  5. Utilizzare appositi disinfettanti per la pulizia dei piani di lavoro, degli utensili e dei macchinari almeno una volta al giorno
  6. Conservare sempre i cibi alle temperature specifiche per ogni prodotto, in modo da evitare la moltiplicazione dei microbi
  7. Controllare sempre gli alimenti con maggiori rischio di provocazione di tossinfezioni, come carni tritate, da consumare crude, minestre e pietanze con carne, pesce e frutti di mare, uova e prodotti derivati da latte.
  8. Proteggere i prodotti esposti tramite vetrine e banchi che ne impediscono la contaminazione. 
  9. Nella distribuzione e trattamento del cibo, utilizzare sempre forchette, cucchiai, spatole e altri oggetti idonei allo scopo
  10. Tenere sempre lontano mosche, topi e insetti; soprattutto conservare i rifiuti in appositi contenitori che ne impediscano l’accesso. 

Se vuoi approfondire l’argomento o se vuoi ottenere una delle certificazioni HACCP, inviaci una mail a formazione@sicurezza-tirelli.it o chiamaci al numero 0776343941.

  • Postato da Sicurezza Tirelli
Tags: alimentaristi, certificati, haccp, sicurezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie News
  • Aggiornamenti (26)
  • Audit aziendali (2)
  • Eventi (4)
  • Formazione (19)
  • Sicurezza sugli eventi (3)
  • Sicurezza sul lavoro (29)
  • Uncategorized (2)
Corsi ed Eventi
  • Non ci sono eventi

Stress lavoro correlato. Cos’è e quali sono le cause più comuni

Previous thumb

Fornitura di calcestruzzo | Sicurezza, ruoli e responsabilità delle parti

Next thumb
Scroll
Logo Sicureza Tirelli
SEGUICI SU
SERVIZI
  • Audit aziendali
  • Valutazione dei rischi
  • Prevenzione anticendi
  • Rilievi strumentali
  • Sicurezza sui cantieri
  • Sicurezza sugli eventi
  • Privacy
  • Video sorveglianza
  • Consulenza, soluzioni e installazioni
  • AUDIT AZIENDALI
  • VALUTAZIONE DEI RISCHI
  • PREVENZIONE ANTICENDI
  • RILIEVI STRUMENTALI
  • SICUREZZA SUI CANTIERI
  • SICUREZZA SUGLI EVENTI
  • PRIVACY
  • VIDEO SORVEGLIANZA
  • CONSULENZA, SOLUZIONI E INSTALLAZIONI
FORMAZIONE
  • FIGURE RESPONSABILI AZIENDALI
  • ABILITAZIONE ATTREZZATURE
  • OPERATORI PER LAVORI SU STRADA
  • AREA IGIENE
  • AREA MASTER
  • FORMAZIONE FINANZIATA
  • COOKIE
  • PRIVACY
CONTATTI
  • Sicurezza Tirelli | Sede OperativaSede operativa – S.S. 6 Via Casilina Sud km 150+100 s.n.c., 03040 San Vittore del Lazio (FR)

  • Sicurezza Tirelli | Numero di Telefono333 378 2210

  • Sicurezza Tirelli | Email info@sicurezzatirelli.itinfo@sicurezzatirelli.it

    P.IVA 04107950612

Logo Mw Communication

Cookies Policy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti, gestiti da siti di altre organizzazioni. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'uso dei cookies. Per disabilitare l’utilizzo dei cookies puoi visualizzare il paragrafo “Disabilitazione totale o parziale dei cookies” della nostra privacy & cookies policy al seguente link Leggi di più.